scientificamente PARLANDO – Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara

quattro scienziati che accompagneranno il pubblico in una visita molto speciale

Scénario utilisateur

Il visitatore deve soltanto venire in museo con tanta curiosità e uno smartphone. Attraverso la scannerizzazione di QR code stampati sulle sagome di quattro scienziati, visualizzerà una pagina wordpress di video e testo, in cui ogni naturalista racconterà il suo legame con il museo e la storia della scienza che studia. In particolare l’entomologo Campedelli inviterà nel suo video a scaricare un’app che si chiama iNaturalist, usata da scienziati di tutto il mondo, attraverso la quale si possono caricare foto di qualsiasi essere vivente vogliamo registrare, identificare e geotaggare per inserirlo nel database delle osservazioni.

Le installazioni con i QR code sono facilmente identificabili grazie alle mappe che riportano le posizioni, disseminate nel museo. Nelle teche sono distribuiti dei richiami ai quattro scienziati, con frasi che li caratterizzano. I contenuti della giornata sono messi in rete e diffusi attraverso i canali social (facebook, twitter, instagram e youtube) di Galdino Gardini, il primo direttore del Museo.

Durante la domenica di Museomix, i visitatori sono stati accolti all’ingresso da Linneo in persona, che li “classificherà” secondo la sua nomenclatura binomia, consegnando a ciascuno un braccialetto e una scheda su cui registrare le proprie caratteristiche, come l’altezza, che possono verificare sul nostro metro a muro. Scheda e braccialetto resteranno ai visitatori come ricordo della visita.

Oggetti della collezione interessati: Le sale del museo e le teche dell’esposizione permanente e di zoologia. In particolare le sagome sono posizionate all’ingresso dei visitatori, in prossimità dell’orso e sulle teche di insetti di Campadelli al piano terreno, sulle scale e su una delle teche della sala di zoologia.

Intentions & Processes

Vogliamo raccontare la scienza, per chi pensa che sia troppo difficile, per chi è incuriosito, per chi è appassionato, per grandi e piccoli. Ma vogliamo anche coinvolgere i cittadini nel processo scientifico, spiegando e mostrando come anche chi non frequenta i laboratori può essere parte attiva nella ricerca, classificazione, avanzamento degli studi naturalistici. Tramite la tecnologia che usiamo tutti i giorni, con le nostre idee, con i nostri occhi e le nostre intuizioni, possiamo essere d’aiuto agli scienziati, anche grazie a un’app semplice da usare che ci mette in contatto e in relazione con tutta la comunità scientifica.

Outils et techniques

video, computer grafica, stampa su carta e cartoncino, supporti di polistirolo e plastica, tecnologia QR code, recitazione, scrittura creativa e scientifica, collage e realizzazione di costumi di scena con cartone, abiti e attrezzi vari.

Expérience

Cosa rimane, dopo i giorni di Museomix? I QR code rimangono attivi e possono essere scannerizzati in qualsiasi momento, accedendo ai contenuti online. Anche la rete social legata a Galdino Gardini rimane online e può essere utilizzata per promuovere iniziative legate al museo, a museo mix o per riproporre i contenuti di “Scientificamente paralndo” o del museo inserendoli in questo frame.  

L'équipe

SENZA NOME

Violetta Pouedras – Grafica e Designer
Elena Rizzotto – Mediatore
Daniele Pario Perra – Facilitatore e Maker
Nicola Baraldi – Esperto di contenuti
Francesca Druetti – Comunicatore

Technologie

  • Application mobile